ariane hugues

ariane hugues

Ariane Hugues è un’illustratrice e fumettista soprattutto per l’infanzia e l’adolescenza

Majid Bita

Majid Bita

Nasce nel 1985 in Iran dove studia grafica d’arte per poi trasferirsi in Italia nel 2014 per studiare pittura e poi linguaggi del fumetto all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Dal 2006 lavora come illustratore e graphic designer per riviste e quotidiani in Iran dal 2015 partecipa ad esposizioni collettive a Teheran, Isfahan e a Istanbul e inizia a scrivere per “Honar e Zaman” (arte del tempo) una rivista d’arte di cui fa parte anche della redazione. Queste collaborazioni lo tengono in contatto con la società artistica iraniana ma a causa del peggioramentodella situazione politico e sociale e della censura si interrompono nel 2018.

Attualmente lavora come illustratore e animatore freelance, si occupa di illustrazione editoriale, storyboard per film, video clip musicali e di film d’animazione per diversi progetti cinematografici e artistici culturali. I suoi legami di oggi sono con la comunità iraniana in esilio, soprattutto quella della Francia e degli Stati Uniti, i paesi che tradizionalmente ospitavano artisti attivi nel campo delle arti visive e la letteratura persiana già dagli anni 50. È un rapporto di scambio culturale ed artistico che senza sfociare nell’attivismo mette al centro il disegno come atto politico quotidiano, ma questo via via sta diventando, involontariamente, una sorta di esilio forzato. Vive e lavora a Bologna.

alessandro Tota

alessandro Tota

Alessandro Tota è tra gli autori più internazionali del fumetto italiano particolarmente amato in Francia dove ha pubblicato tutti i suoi libri e dove insegna. In Italia dove ha vinto
diversi premi ha pubblicato i libri Yeti (2010), Fratelli (2011), Charles (2016) per Coconino press, Palacinche (2012) per Fandango ed Estate (2018) per Oblomov.
Nel 2015 con il Ladro di libri ancora per Coconino press vince il premio “Gran Guinigi” nella categoria Miglior
Graphic Novel a Lucca comics.

Pastoraccia

Pastoraccia

(Bologna, 1984), visual designer e fumettista, ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Cofondatore del marchio di gadget e prodotti illustrati Pastoraccia. Ha collaborato con Internazionale e Domani Fumetti. Dal 2020 pubblica a episodi sulla rivista Nuovi Argomenti (Mondadori) la storia Parada.

shigeru mizuki

shigeru mizuki

Shigeru Mizuki  (1922 – 2015) è stato uno dei maggiori autori manga della storia e cultore di yokai giapponesi.

lina ehrentraut

lina ehrentraut

Lina Ehrentraut  autrice stravagante e molto amata dalle nuove generazioni è nata nel 1993 e vive a Lipsia dove si è diplomata in illustrazione all’Accademia di Arti Visive. Insieme al suo collettivo SQUASH realizza fanzine autoprodotte e ha un grande seguito nei canali social. Nel 2016 ha ricevuto una menzione d’onore in occasione della Fiera del libro per ragazzi di Bologna, mentre nel 2019 per Io e Melek ha vinto il premio e.o.plauen Förderpreis tra i più ambiti per opere contemporanee.