Tadao Tsuge

Tadao Tsuge (Oshima-machi, 1941) è annoverato fra i fumettisti e saggisti più attivi nella rivista Garo, tanto da diventare uno degli autori più apprezzati nel panorama gekiga sotto l’influenza di suo fratello maggiore, Yoshiharu. Passa l’infanzia a Tateishi, un allora povero quartiere di Tokyo che lo ha segnato nel carattere. Per sfuggire agli abusi fisici del patrigno, trascorre spesso le giornate vagando per le vie di quello che lui definisce “un quartiere a luci rosse”, assorbendo le storie e le immagini che trovava per strada. Una volta cresciuto, trova lavoro presso un’azienda di banche del sangue. Ciò lo fa entrare in contatto con persone indigenti e disadattate che arrivano a donare il plasma per guadagnarsi da vivere. Il suo esordio come fumettista avviene nel 1959 con Kaiten kenju (Revolver), ma il successo arriva l’anno seguente grazie al thriller psicologico Jisatsu shini kita otoko (L’uomo venuto a suicidarsi), contenuto nella celebre antologia Machi (città), ideata e curata da Yoshihiro Tatsumi con l’idea di creare un prototipo di gekiga. Il personale bagaglio di esperienze di Tsuge finisce inevitabilmente per influenzarne il suo immaginario artistico, che presto si distingue per le sue storie caratterizzate da drammi psicologici, come in Meiro (Labirinto), e storie di burakumin, gruppi di persone segregate dalla società. Altro aspetto fondamentale della sua poetica è il Dopoguerra, il quale può essere respirato fra gli ambienti in declino e densi di aria di sconfitta che caricano le pagine di opere come Il lupo dei bassifondi, dove il suo segno graffiante e la sua regia impietosa e distaccata riescono ad unire la letteratura di Osamu Dazai e il cinema di Ozu e Kurosawa.
Fumettografia italiana
La mia vita in barca, vol.1/2, Coconino Press, Roma, 2016/2017 (trad. Vincenzo Filosa)
Trash market, Oblomov, Bologna, 2017 (trad. Vincenzo Filosa)
Il lupo dei bassifondi, Coconino Press, Roma, 2020 (trad. Vincenzo Filosa)
La mia vita in barca, edizione integrale, Coconino Press, Roma, 2023 (trad. Vincenzo Filosa)


Prefazioni/postfazioni
Ryan Holmberg, “Garo va a pesca”, postfazione a La mia vita in barca, edizione integrale, Coconino Press, Roma, 2023
Tadao Tsuge, “Giorni di pesca a fumetti (1990)”, postfazione a La mia vita in barca, edizione integrale, Coconino Press, Roma, 2023
Tadao Tsuge, “La barca dei sogni (1994)”, postfazione a La mia vita in barca, edizione integrale, Coconino Press, Roma, 2023

Articoli e interviste
Greg Hunter, Trash market (review), The Comics Journal, 2015
Greg Hunter, Slum wolf (review), The Comics Journal, 2018
Igor Tuveri, Una conversazione tra Igort e Tadao Tsuge, Fumettologica, 2016
Valerio Stivè, “Il lupo dei bassifondi”, il Dopoguerra giapponese di Tadao Tsuge, 2021

Bibliografia critica
Ryan Holmberg, “The Manga of Garo 1964-1973”, in Orientations, OM Publishing, 2010